Da Oratino al Mondo Intero

Calise a Radio Londra. Dal "Sorrisi e Canzoni" del 3 luglio 1955.

Calise e William Allen "Count" Basie. 

Ugo Calise con  Jacqueline Bouvier Kennedy. 

Il cantautore Italiano che lavorò con i più grandi jazzisti al mondo

Ugo Calise, compositore, nasce ad Oratino (Campobasso) il 6 maggio 1921, dove il padre, nativo di Lacco Ameno d’Ischia, esercita la professione del medico condotto. Ad appena sei anni rimane orfano della mamma Luisa Augier, di Casamicciola (la famiglia è proprietaria della splendida Villa Augier, luogo in cui Ugo trascorre le vacanze nei primi anni di vita).Grazie alla sensibilità artistica del padre, Ugo si avvicina alla musica. Il primo maestro è il chitarrista classico oratinese Giuseppe Garzia. Vive ad Oratino fino al diploma liceale, che consegue al liceo classico “Mario Pagano” di Campobasso.All’inizio degli Anni Quaranta si trasferisce a Napoli per iscriversi alla facoltà di chimica farmaceutica che però abbandona a cinque esami dalla laurea per dedicarsi pienamente al canto, alla chitarra e alla composizione. Inizia a cantare e a suonare (dai classici della canzone napoletana al jazz) andando in giro per i più noti ristoranti di Napoli, soprattutto quelli frequentati dagli americani. Quindi comincia ad esibirsi in complessi musicali sempre più importanti (in uno suona Tony Gròttola, poi sassofonista di Renato Carosone). E’ amico di Romano Mussolini, giunto nel 1945 ad Ischia insieme alla mamma Rachele, alla sorella Annamaria e ad una cospicua raccolta di dischi nella valigia. Con lui si esibisce in un locale di Forio d’Ischia, “La Conchiglia”. Nel 1947 si reca per la prima volta negli Stati Uniti, riuscendo ad avvicinare il grande William “Count” Basie, arrangiatore del New Jersey, al mitico “Birdland”, santuario del jazz. Nasce un’amicizia che dura oltre un trentennio. Frequenta quindi i jazz-club di Chicago mentre a fine anni quaranta è a Roma dove tiene il suo primo recital in un cinema-teatro, esibendosi poi in famosi locali notturni: La Rupe Tarpea, il Kit Kat, l’Open Gate, l’84 ed Il Capriccio. Tra il suo pubblico femminile si ritrova le più grandi attrici dell’epoca: Zsa Zsa Gabor, Ava Gardner, Ester Williams, Anita Ekberg, Martine Caroll. Anche nei locali alla moda di Milano,l’Astoria, Il Capriccio ed Il Piccolo Bar, il successo è enorme.  Nel 1953, con l’amico architetto Sandro Petti, costruisce e gestisce ad Ischia il locale “Il Rangio Fellone”, per quasi un decennio il ritrovo notturno preferito dal jet-set internazionale in vacanza sull’isola (tra gli altri: Angelo Rizzoli, il principe D’Assia, Luchino Visconti, il compositore inglese William Walton, l’ambasciatore italiano a Londra Manlio Brusio). Il locale lancerà Giuseppe Faiella, in arte Peppino di Capri. Nel 1954 suona all’ambasciata italiana a Londra in onore della regina Elisabetta II, davanti a Laurence Olivier, Vivien Leigh (protagonista di “Via col vento”), Anthony Eden (Ministro degli Esteri inglese), Vittorio De Sica, Peter Ustinof. La regina, al termine dell’esibizione, gli chiede il bis. Si esibirà poi in molti locali londinesi alla moda, tra cui l’Embrace club Sposa una ballerina del corpo delle Blue Bells, Daphne Wallanstone, un’inglese dagli occhi azzurri. Ugo Calice dà vita ad alcune tra le canzoni più belle canzoni napoletane: “L’ammore mio è frangese!” (1955), “Non lasciarmi!” (1955), “Na voce, na chitarra e ‘o poco ‘e luna” (1955), “Chitarra mia napulitana” (1956), “Nun è peccato!” (1959), “Comm’aggia fà?” (1964). Durante gli anni sessanta si esibisce in Francia, Germania, Austria, Grecia, Spagna e Portogallo, dove dedica al pubblico de “La Viela”, locale della sorella di Amalia Rodriguez, ed al grande Alfredo Duarte in persona, “Na voce, na chitarra e ‘o poco ‘e luna”, ormai successo internazionale. Partecipa anche ad un importante programma televisivo locale, condotto proprio da Duarte e si esibisce a Cascais per l’ex re in esilio Umberto II. Negli Stati Uniti si reca nuovamente per incidere per la Angel insieme ai più grandi artisti europei del momento (Aznavour, Montand, Piaf). Lo stesso impresario gli organizza una serie di concerti negli States ed in Canada. Partecipa, inoltre, a diversi programmi televisivi come il celebre “Perry Como Show” Calise scrive pezzi anche per altri artisti americani – tra cui Lola Falena. In Italia cantano suoi successi Nino Manfredi, Nicola Arigliano, Bruno Martino, Peppino Gagliardi, Roberto Murolo Fausto Cigliano e Teddy Reno. l’amore per Ischia e per le origini molisane.

Ugo Calise con il grande KENNY CLARKE (primi anni ottanta).

Ugo Calise con il grande KENNY CLARKE (primi anni ottanta).

Kennet “Klook” Clarke Spearman, poi “Liaqat Ali Salaam”, (Pittsburgh, 1914 – Parigi, 1985), batterista jazz, è stato uno degli inventori del Be Bop.Figlio di musicisti, Clarke iniziò la sua carriera con Roy Eldridge nel 1935. Trasferitosi a New York agli inizi degli anni Quaranta, divenne il batterista stabile del Minton’s Playhouse; come tale, prese regolarmente parte alle jam session che vi si svolgevano a tarda notte e che diedero vita al Be-Bop.A Clarke va il merito di aver usato per primo il piatto Ride per scandire il tempo (prima di lui, la tecnica diffusa – che Clarke chiamava “spalare il carbone” – era quella di tenere il tempo col rullante e con la cassa). A partire dal 1951, Clarke fu per un certo periodo il batterista fisso della Savoy Records. Negli stessi anni fu tra i fondatori del Modern Jazz Quartet da cui si separò nel 1955. Emigrato a Parigi, formò il trio “The Bosses”, con Bud Powell al piano e Pierre Michelot al contrabbasso. Nel 1961, fondò, con il pianista belga Francy Boland, una big band di musicisti europei e americani che rimase attiva per ben undici anni; dopo quest’ esperienza, continuò l’attività di musicista “free-lance” fino alla sua morte.

Ugo Calise e Romano Mussolini

Nella seconda metà degli anni quaranta, Ugo Calise e Romano Mussolini si esibivano in un locale di Forio d’Ischia, La Conchiglia, realizzato a tempo di record da un ex ufficiale del Nord Italia trasferitosi ad Ischia subito dopo la guerra. L’incontro tra Ugo e Romano avvenne, una sera, proprio a La Conchiglia. Romano si stava esibendo con alcuni amici quando sentì improvvisamente, alle sua spalle, il suono di una chitarra: era Ugo che, senza farsi vedere, gli era scivolato dietro e lo stava accompagnando; Romano, piacevolmente sorpreso, esclamò: “Finalmente qualcuno che conosce il jazz!”…
Nella band che successivamente costituirono, Romano Mussolini suonava la fisarmonica, Ugo Calise la chitarra, Ugo Corvino (uno studente napoletano che cantava in un curioso americano) il pianoforte; alla batteria sedeva Vincenzo Calise.
La paga pro capite era di 200 lire. Ugo guadagnava di più perché, oltre al compenso da orchestrale, percepiva un supplemento di 150 lire come diaria (proveniva, si sa, da Casamicciola…).

Ugo Calise e Romano Mussolini
Ugo Calise con la cantante Katrin Ranieri

Ugo Calise a cantante KATINA RANIERI che nel 1958 gli incise "Vienetenne, Ammore Mio!".

Kennet “Klook” Clarke Spearman, poi “Liaqat Ali Salaam”, (Pittsburgh, 1914 – Parigi, 1985), batterista jazz, è stato uno degli inventori del Be Bop.Figlio di musicisti, Clarke iniziò la sua carriera con Roy Eldridge nel 1935. Trasferitosi a New York agli inizi degli anni Quaranta, divenne il batterista stabile del Minton’s Playhouse; come tale, prese regolarmente parte alle jam session che vi si svolgevano a tarda notte e che diedero vita al Be-Bop.A Clarke va il merito di aver usato per primo il piatto Ride per scandire il tempo (prima di lui, la tecnica diffusa – che Clarke chiamava “spalare il carbone” – era quella di tenere il tempo col rullante e con la cassa). A partire dal 1951, Clarke fu per un certo periodo il batterista fisso della Savoy Records. Negli stessi anni fu tra i fondatori del Modern Jazz Quartet da cui si separò nel 1955. Emigrato a Parigi, formò il trio “The Bosses”, con Bud Powell al piano e Pierre Michelot al contrabbasso. Nel 1961, fondò, con il pianista belga Francy Boland, una big band di musicisti europei e americani che rimase attiva per ben undici anni; dopo quest’ esperienza, continuò l’attività di musicista “free-lance” fino alla sua morte.

Elena Giusti e Ugo Calise al Rangio Fellone

Elena Giusti (La Valletta, 1917 – Milano, 2009) attrice, cantante e soubrette, nasce a Malta a La Valletta mentre i genitori si trovavano in tournée sull’isola. Frequenta il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma per studiare canto e pianoforte.
Come cantante, lavora con Alberto Rabagliati. Debutta nel teatro di rivista con Odoardo Spadaro; è poi con Totò in “Aria Nuova” (1943) come soubrette. Nei primi anni cinquanta affianca Ugo Tognazzi in una serie di spettacoli di varietà. Nel 1959 si reca negli Stati Uniti per una lunga tournée; rientrata in Italia, abbandonerà il mondo dello spettacolo per occuparsi di commercio.

Ugo Calise ed Elena Giusti